Che significato hanno le teste di Moro?
Che significato hanno le teste di Moro?
Le Teste di Moro in ceramica di Caltagirone sono una tradizione artistica unica e radicata nella cultura siciliana, nate dalla leggenda e diventate un'icona. Queste decorazioni in ceramica a forma di testa sono famose per ornare le facciate delle case della città e rappresentano un simbolo importante della cultura e della storia di Caltagirone e della Sicilia.
Esse sono state riconosciute in tutto il mondo come simbolo di stile e tendenza, raccontando la capacità dell'uomo di modellare la terra e creare emozioni attraverso l'arte. Le teste di moro di Caltagirone sono un'esempio di come la tradizione e l'arte possono essere conservate e valorizzate per generazioni future.
La Leggenda
La leggenda delle teste di moro racconta di una bellissima fanciulla che, durante il periodo della dominazione dei mori in Sicilia alla Kalsa, passava le sue giornate curando i fiori e le piante del suo balcone. Un giorno un giovane moro, colpito dalla bellezza della fanciulla, dichiarò il suo amore e lei ricambiò. Ma il giovane aveva una famiglia in Oriente e la fanciulla, tradita e arrabbiata, lo uccise. Per ricordare l'amore perduto, la fanciulla tagliò la testa del giovane e la trasformò in un vaso, dentro al quale piantò un germoglio di basilico.
La scelta del basilico non era casuale, infatti, questa pianta aveva un'aura di sacralità e rappresentava l'erba dei sovrani. La fanciulla posizionò il vaso a forma di testa di moro sul suo balcone e lo curava ogni giorno con le sue lacrime.
I vicini, pervasi dal profumo del basilico e guardando con invidia la pianta che maturava in quel particolare vaso a forma di Testa di Moro, si fecero realizzare vasi in terracotta che riproponevano le stesse fattezze di quello amorevolmente custodito dalla fanciulla.
Qual è il significato delle Teste di Moro?
Le Teste di Moro, quindi, possono essere considerate come un simbolo di amore, passione e devozione. Queste sculture sono diventate parte integrante della tradizione artigianale siciliana e sono ampiamente utilizzate come oggetti decorativi, souvenir e regali simbolici.
Oltre alla loro bellezza estetica e alla loro leggenda romantica, le teste di moro rappresentano anche un importante patrimonio culturale della Sicilia. La loro produzione artigianale è una vera e propria icona della città di Caltagirone e rappresentano un importante tesoro artistico per l'intera Sicilia.
Attualmente, sono considerate delle vere e proprie opere d'arte, elementi decorativi di design utilizzati per impreziosire gli spazi esterni come balconi, giardini, terrazze e per arredare con eleganza gli interni.